LE POESIE NEL DIALETTO CANOSINO NELLA SETTIMANA SANTA
Il dialetto di Canosa è un dialetto romanzo (cioè neo-latino), con un sistema fonologico di tipo cosiddetto “napoletano”; il lessico è quasi al 100% di origine latina: in sostanza il dialetto canosino è la continuazione del latino “volgare” parlato dal popolo nell’antica CANUSIUM. Sono comunque presenti alcuni elementi greci sia nel lessico che nella morfosintassi: “ce venève jève cundénde” è una costruzione della frase ipotetica sul tipo del greco antico SE HABEBAM DABAM; nel lessico, oltre al famoso petresîine ‘prezzemolo’, sono di origine greca anche termini come la céndre o la cucchevèsce; si tratta però, al massimo, di una dozzina di vocaboli in tutto. Nella storia linguistica di Canosa, è il bilinguismo tra greco e latino che si è avuto per circa 400 anni in età classica (dal 300 a.C. al I sec. d.C.), come tramandatoci da Orazio nel suo famoso verso “Canusini more bilinguis” Nel tramandare il dialetto canosino vogliamo leggere delle poesie dedicate alla Settimana Santa a Canosa di Puglia, dall’Addolorata e Desolata di autori locali.La poesia di Antonio Faretina dedicata all’Addolorata della Passione
L'Addulerète de la Passiatjne
Jinde a' la chise de la Passiaune,
stecje na' Madonne vestéute a'... négre,
ca a vedérle fecje ... mbressiaune,
iaje L'Adduleréte de la Passiaune.
Chiange la Mamme de Criste!
Saupe a La Crauce l'HO viste!
Core de Mamme spezzétel.t
Lacreme ... nfenéute
Che nu Figghje perdute!!
Quanne areve cure jurne,
Tutte le mamme la vanne à trueje.
Chiangene e preghene a la viste,
dela Mamme ca a... négre se véste!!
Quann jiésse 1'ADDULRE'TE,
u pajiose se férme nu menéute.
Cùre véle saupe alla facce,
l'accummoghjie u' vese,
... e na lacreme jiesse,
da l'ucchije péure du'cchiu' tooste!!
Quanda mamme chiangene li figghje!
Addumannenne a Jiedde ,laforze,
Ca ò avéute che Jidde!!
che na' cannaule appicciéte,
e nu' véle negre... nghépe,
le mammere so' tande,
ca ne' u nummere,
e ne' naume se sépe.
Accumbagnene la Mamme
DE LI' DELE'URE
Jindea' le stratere tuttealla schéure!!
Quanne à la saere se retore alla chése,
da saupe o' ballatéure,
Guard a tutt!!
E,cche la ména Sande,
arrecòrde a tutte,
ca' ho amréte,
la " Setteména" SANDE!!
Cara Mamme,
c'è DELAURE V'AM'arrechéte!!
Che tutte sti' pecchéte!!
Nan Vu meretive'
Quessa Passiaune!!
Veu sete la Mamme du' SALVATAURE!!!
Aiutece a capoje,
ca doppe quessa "MISSIAUNE",
stecije la RESSURREZIALINE!!!!
L'Addolorata
Quando alla sera rientra in Chiesa,
davanti all' entrata, Guarda tutti !
Nella Chiesa della Passione, ..e, con la SUA mano santa,
C'e' una Madonna vestita di nero, ricorda a Canosa,
che a vederla fa impressione, e è a:rivata,
e' L'ADDOLORATA della Passione. la settimana SANTA.
Piange la MADRE di CRISTO , Cara MAMMA,
Sulla CROCE l'ho HA visto. che dolore Vi abbiamo arrecato,
Cuore di MAMMA spezzato ) con tutti questi peccati.
lacrime infinite, Non Vi meritate questa PASSIONE!
per un FIGLIO perduto. Voi siete la MAMMA del SALVATORE!
Quando arriva quel giorno, AIUTACI a capire,
tutte le Mamme la vanno a trovare. che dopo questa "Missione"
Piangono e pregano alla vista, c'e' la RESURREZIONE!!!
della MAMMA che a nero si veste.
Quando esce I'ADDOLORATA,
la citta' si ferma un minuto.
Quel velo sulla faccia,
LE copre il VISO,
... e, una lacrima esce,
anche dall'occhio del piu' "duro".
Quante Mamme piangono i figli,
...e, chiedono a LEI laforza,
che HA avuto con LUM
Con una candela accesa,
e, un velo nero in testa,
le Mamme sono tante,
che, né il numero ,né il nome si sa. A M. SS. ADDOLORATA
Accompagnano la MAMMA di CRISTO,
nelle strade tutte oscurate

U Crucefisse de San Zavone
M’arecorde c’ho stète sèmbe ddèje,
o stèss pizze, ma doppe tand’anne
scechitte muje me so mmose affètte.
Agghje capote subbete ce avève stète:
-so ssèmbe li stèsseca,
quane u vanne a ttruèje,
lo na falle ogn’e vvolte n’allescète-.
Joje m’addumanne e ddoche
cume fèce cure Criste
a ssuppurtèje tutte chìre mmène
senza muppetèje pe nnìnde;
e nn’ allescète josce e jèune crèje
né cè ssò ca l’hone cumbenète!
Se n’ho ggè scurdète
cè l’hone fatte prome
e angòre nan z’ho spavendète;
…e ccume jàje, Jidde no sèpe,
père cèrte volte ca Le pièce!
S’ho talmènde ‘ngapunèute
can an ze vole move cchièue da ddèje.
A qquale azzarde se mètte!
Se la vàte Jidde e u mase de magge,
jòje ca li canòsce da la nascete,
ciù stache sèmbe a ddoce:
-Nan de facènne ‘ngandèje,
pèure ca t’alliscene u pète,
ca cum’ anghiànene le schèle
e jèssene fore
nan z’arecordene cchièue
ca sì u Segnòre!-.
Il Crocifisso di San Sabino
Ricordo che è stato sempre lì,
allo stesso posto, ma dopo tanti anni
solo adesso ho notato
che ha l’alluce consumato.
Ho capito subito chi era stato:
-sono sempre gli stessi che,
quando lo vanno a trovare,
gli devono fare ogni volta una carezza-.
Io mi domando e dico
come fa quel Cristo
a sopportare tutte quelle mani
senza dire niente;
e una carezza oggi e una domani
ecco che cosa gli hanno combinato!
Se n’è già dimenticato
cosa gli hanno fatto prima
e ancora non si è spaventato;
…e come, Lui non lo sa,
sembra certe volte che gli piaccia!
Si è talmente intestardito
che non vuole più muoversi di lì.
A quale rischio si mette!
Se la vede Lui e il mese di maggio,
io, che li conosco dalla nascità,
glielo stò sempre a dire:
-non ti fare incantare,
anche se ti accarezzano il piede,
che come salgano le scale
ed escono fuori
non si ricordano più
che sei il Signore!-.

La Disolète
" Stava Maria dolente senza respiro e voce
mentre pendeva in croce del mondo il Redentore…"
Acchessì azzecche u cande de "La Disolète"
ca chieue u sinde e chieue te tocche u core,
na crauce, na preghire e ce ne sceme rete rete
che na perde na paraule e sendele angore.
Ce mitte recchje u sinde da lundene
c'arravogghje u pajese e nan de lasse meje,
t'acciaffe l'aneme e te porte a mene a mene
da quera mamme ca cerche u figghje da deje.
Na more de femmene a nerghe vesteute
che nu vele 'nghepe l'accumbagne e cande,
nu cande andeche ca do cile ho veneute
e ca u pute sende ogne sabete sande.
Che na spete 'mbitte e na lagreme c'ascenne
vece aggeranne che stratere e 'nghjanete,
n'angele da rete la vece tenenne
e cure ca l'adocchje rumene 'mbetrete.
Na bregessiaune ca nan bute na vedelle
che tanda gende ca se fece la crauce,
nan ge stanne pareule che dece quande jè belle
e ogne vocche tene scechitte na vauce.
Nan ge la puteme scurdè sta Madonna noste
assettete a chiange saup'a quera prete
ca torne ogne janne apposte apposte
a recurdarce ca jà la mamme de tutte "La Disolète"
La Desolata
" Stava Maria dolente senza respiro e voce
mentre pendeva in croce del mondo il Redentore…"
Così comincia il canto della Desolata
che più lo senti e più ti tocca il cuore,
una croce, una preghiera e ce ne andiamo dietro
per non perdere una parola e sentirlo ancora.
Se metti l'orecchio lo senti di lontano
che avvolge il paese e non ti lascia mai,
ti prende l'anima e ti porta mano nella mano
da quella madre che cerca lì il figlio.
Una moltitudine di donne vestite di nero
col velo in testa l'accompagna e canta,
un canto antico venuto dal cielo
che puoi sentirlo ogni sabato santo.
Con una spada in petto e una lacrima che scende
va girando per strade e salite,
un angelo dietro la sostiene
e chi la guarda resta impietrito.
Una processione che non puoi non vederla
con tanta gente che si fa il segno di croce,
non ci sono parole per dire quant'è bella
e ogni bocca tiene solo una voce.
Non la possiamo scordare questa Madonna nostra
seduta a piangere sopra quella pietra
che torna ogni anno apposta
a ricordarci che è la madre di tutti la "Desolata".

Ià sab-t cur sand
Ià sab-t, cùr Sand,
u’ ijurn chiù amer
adda tutt ià over.
Tutt ch nù p-nzir, tutt ch nà vauc:
iess la Madonn e la Crauc.
Cà fec call o’ pot chiov,
da ‘mmezz o’ Cors nisceun s’ mov.
Ià sab-t, cùr Sand ,
ià u’ sab-t dù Cand,
nù Cand cà t’ iè fret,
nù Cand cà tò cr-sceut ijnd e’ for.
Ià sab-t, cur Sand,
ià u’ sab-t d’ tutt quand,
du’ trist e’ dù malet,
d’ cùr cò appen net.
Ià sab-t, cur Sand,
ià u’ sab-t dù gruss p-cchet,
ià u’ sab-t cò Signor cià p-rdunet.
Ià sab-t, cur Sand,
ià u’ sab-t dù Chiand.
Lacr-m d’ pietè,
lacr-m cà nà s’assuch-n mè.
Ià sab-t, cur Sand,
ià u’ sab-t dù bùn e’ dù catt-v,
mà cà pot cambiè dà crè mat-n,
s’avà cambiè, dà mà u’ pr-m.
Ià sab-t, cur Sand,
mù pass la Pr-c-ssiaun,
là vott u’ vind d-la Passiaun…
Tutt citt, senza fè r-maur…pàss u’ D-LAUR.
E Sabato , quello Santo
E’ sabato, quello Santo
Il giorno più amaro
dove tutto è vero.
Tutti con un pensiero, tutti con una voce:
esce la Madonna e la Croce.
E’ sabato, quello Santo,
è il sabato del Canto,
un Canto che ti è fratello,
un Canto che ti è sorella,
un Canto che ti ha cresciuto dentro e fuori.
E’ sabato, quello Santo,
è il sabato di tutti quanti,
del triste e del malato,
e di chi è appena nato.
E’ sabato, quello Santo,
è il sabato del grande peccato,
è il sabato in cui il Signore ci ha perdonati.
E’ sabato, quello Santo,
è il sabato del Pianto.
Lacrime di pietà,
lacrime che non si asciugano mai.
E’ sabato, quello Santo,
è il Sabato che ha cambiato la sorte,
è il sabato in cui il Signore ha vinto la morte.
E’ sabato, quello Santo,
è il sabato del bravo e cattivo,
che può cambiare da domani mattina;
ma si deve cambiare, da me il primo.
E’ sabato, quello Santo,
adesso passa la Processione,
la spinge il vento della Passione…
Tutti zitti, senza fare rumore…
passa il DOLORE.
