29 marzo 2019

Primavera a Canosa di Puglia tra: riti pasquali, natura e archeologia

Al via “Primavera in archeologia ’19” a Canosa di Puglia (BT), la rassegna d’eventi culturali organizzata dalla Fondazione archeologica canosina e dalla “Tango Renato-servizi per l’archeologia […]
29 marzo 2019

Primavera al Museo dei Vescovi : Dove la cultura diventa emozione tra Archeologia, Arte e Storia

Il programma delle aperture da Marzo fino al 28 Aprile 2019 del Museo dei Vescovi, tutti gli eventi sono a cura Società Coop. OmniArte.it Servizio della […]
21 marzo 2019

Il Racconto nel Sabato di Quaresima: STAVA MARIA DOLENTE…il ricordo di una emozione dello Scrittore Romolo Chiancone (Seconda parte)

! Una grande croce di legno avanza sorretta da un uomo; anticipa e riassume il tema della processione; sui bracci più corti della croce sono esposti […]
21 marzo 2019

I Canti Popolari nella Settimana Santa in Puglia: tra pietà popolare e tradizioni (Terza Parte)

In proposito, per segnare la differenza tra sacra rappresentazione e liturgia, il Direttorio sulla Pietà Popolare parla di «mimesi», opposta alla liturgica «anamnesi, presenza misterica dell’evento […]
21 marzo 2019

Crocifissi d’Autore : il Crocifisso di Santa Maria degli Angeli in Assisi

Il Crocifisso di Santa Maria degli Angeli è una croce sagomata e dipinta a tempera e oro su tavola di Giunta Pisano, databile al 1230-1240 circa […]
16 marzo 2019

I Canti Popolari nella Settimana Santa in Puglia: tra pietà popolare e tradizioni (Seconda Parte)

Il modello di tali forme espressive fu rappresentato dalle sacre rappresentazioni, che sin dal medioevo coinvolgevano i fedeli nelle chiese, presso le confraternite, sui sagrati delle […]
16 marzo 2019

Pleninunio di Primavera nella Settimana Santa in Puglia si racconta a Valladolid in Spagna

A Valladolid (15-24 marzo) una mostra fotografica racconta i riti di Molfetta, Bitonto, Taranto, Pulsano, Ruvo di Puglia, Noicattaro, Troia, Francavilla Fontana, Gallipoli, Vico del Gargano, […]
13 marzo 2019

Crocifissi d’Autore : il Crocifisso di San Ranierino a Pisa

Nel Medioevo ci si poteva imbattere in tantissime tavole appartenenti al genere della “Croce dipinta”: si trattava di tavole sagomate a forma di croce, sulle quali […]
12 marzo 2019

I Canti Popolari nella Settimana Santa in Puglia: tra pietà popolare e tradizioni (Prima Parte)

«Nella pietà popolare, poiché è frutto del Vangelo inculturato, è una forza attivamente evangelizzatrice che non possiamo sottovalutare: sarebbe come disconoscere l’opera dello Spirito Santo». Così […]
9 marzo 2019

Il Racconto nel Sabato di Quaresima: STAVA MARIA DOLENTE…il ricordo di una emozione dello Scrittore Romolo Chiancone (Prima parte)

! Erano passati almeno vent’anni che non tornava a Canosa per la vigilia di Pasqua, ma Peppino non aveva dimenticato che la mattina del sabato santo […]
9 marzo 2019

Crocifissi d’Autore : il Crocifisso di San Damiano in Assisi

Il Crocifisso di San Damiano fu trasferito dalle clarisse nel Protomonastero di Santa Chiara in Assisi, dove è ammirabile tuttora, quando, nel 1257, si trasferirono dalla […]
5 marzo 2019

Quaresima, Tempo di Conversione nel Messaggio della Quaresima 2019 del Vescovo Sua Ecc. Luigi Mansi

Con il Mercoledì delle Ceneri, anche quest’anno inizia il tempo della Quaresima. Chiediamoci subito: quali sono gli atteggia-menti interiori per fare una buona e santa Quaresima, […]

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi